In un mondo sempre più iperconnesso e inquinato, il ritorno alla natura non è solo un bisogno dell’anima, ma una vera e propria necessità per la salute. Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno confermato ciò che molti di noi sentono istintivamente: immergersi nel verde fa bene.
Il bagno di foresta
Una delle pratiche più studiate in questo senso è il Forest Bathing,
o Shinrin-yoku, termine giapponese che significa letteralmente
"bagno di foresta". Attenzione: non si tratta di fare trekking o
sport, bensì di un’esperienza lenta e profonda di connessione con l’ambiente
naturale.
Cosa dice la
scienza?
Uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Environmental Health and
Preventive Medicine ha mostrato che trascorrere anche solo un paio d’ore
in un bosco può:
- Ridurre significativamente i livelli di cortisolo, l’ormone
dello stress
- Migliorare la funzione immunitaria
- Diminuire la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
- Aumentare la concentrazione e il senso di benessere generale
Non è magia: i terpeni, sostanze volatili rilasciate dagli alberi,
sono veri e propri alleati della nostra salute, capaci di influenzare
positivamente il sistema nervoso e il sistema immunitario.
Casa Vallebona: la natura come terapia
Nel cuore del Parco dei Monti Lucretili, è stata progettata un’abitazione
unica nel suo genere che intende offrire un’esperienza di rigenerazione
profonda, sicura e accessibile anche a chi convive con MCS, EHS o allergie
ambientali. È Casa Vallebona.
Qui il forest bathing non è un’attività da prenotare: è lo sfondo naturale
di ogni giornata.
La casa è immersa in un bosco vivo e sano, lontana da fonti
elettromagnetiche, da campi coltivati e da impianti industriali.
L’edificio in pietra è stato ristrutturato secondo i principi della
bioarchitettura e dell’Ecologia Clinica.
I materiali sono privi di sostanze chimiche irritanti, e l’aria che si respira anche
dentro casa è purissima, fresca, naturalmente filtrata dalla vegetazione.
Anche l’ambiente sonoro è terapeutico: niente traffico, solo canti di uccelli,
fruscio delle foglie e silenzi preziosi.
Non è solo vacanza.
È prevenzione.
Per chi vive in ambienti urbani inquinati o soffre di sensibilità ambientali,
anche pochi giorni in un luogo come Casa Vallebona possono rappresentare un
reset fisiologico e mentale.
Non servono dispositivi, terapie invasive o farmaci: basta la natura,
quella vera.
Vuoi realizzare una
casa per la buona salute?
L’esperienza di costruzione e ristrutturazione di Casa Vallebona secondo i principi della medicina ambientale è diventata un libro: “La
Casa della buona salute”, edizioni LEF.
Nel libro viene trattato ogni aspetto della gestione della casa: dai
materiali all’impianto elettrico, dai sistemi di riscaldamento, alla cucina in
muratura. Ogni dettaglio è stato pensato per curare attraverso
l’ambiente.
Se desideri ristrutturare o costruire
ambienti sani e creare abitazioni sicure per MCS ed EHS scrivi a vallebonahouse
@ gmail.com
Corsi di bioedilizia per MCS ed EHS
Per approfondire questi temi puoi seguire i corsi sull’edilizia per MCS ed EHS su su Patren: https://www.patreon.com/c/francescaromana/shop
Imparerai, passo passo, a scegliere materiali, impianti, trattamenti e a
proteggere davvero la tua salute e quella della tua famiglia.