Per raggiungere il centro del paese di Percile ci vogliono 15 minuti di macchina. Si può andare in macchina verso il lago ma bisogna essere consapevoli che non è una strada asfaltata. Poi ci sono circa 30 minuti a piedi per i laghi di Percile. C'è solo una strada pedonale quindi è molto facile arrivarci.
Il centro storico di Percile
Sembra che il nome di "Percile" derivi dalla romana gens Porcia.
La città fu sicuramente abitata in epoca romana e la conosciamo da una stele marmorea di una bambina di circa 7 anni sulla quale si raccontano vari personaggi locali.
In età romana classica le case di Percile erano raggruppate in Villae e Pagus.
La prima notizia certa del paese risale al 314 - 335 nella biografia di San Silvestro I.
Nel X secolo furono costruiti castelli intorno alla città per aiutare a difendere le città circostanti.
I due laghi denominati "Lagustelli"
Ci sono due laghi: il principale molto facile da vedere e da raggiungere e un secondo più piccolo che si può raggiungere camminando nel bosco.
Il lago più grande, con un diametro di quasi 120 metri, si chiama Fraturno mentre quello più piccolo, situato a pochi metri di distanza, si chiama Marraone. I laghi sono circondati da una rigogliosa vegetazione composta da salici, canneti e querce. Di una certa importanza è anche la fauna composta da bisce d'acqua, anfibi, carpe e tinche.
Nei laghi non si può nuotare sia per motivi di sicurezza sia perché è un'area protetta per la fauna.
