martedì 15 aprile 2025

Zero inquinamento indoor: a Casa Vallebona puntiamo tutto sulla qualità dell'aria!

 A Casa Vallebona offriamo ospitalità a persone con allergie, Sensibilità Chimica Multipla e Ipersensibilità Elettromagnetica in un ambiente confortevole e sicuro, che è stato progettato per creare un'accoglienza ottimale.

La casa si trova in un boschetto incantevole nel cuore del Parco dei Monti Lucretili. Intorno non ci sono attività agricole, commerciali o industriali, ma c'è una Natura incontaminata.

Noi abbiamo fatto il nostro meglio per creare anche all'interno un ambiente pulito e ideale per chi soffre di ipersensibilità ambientali. Ti raccontiamo come abbiamo fatto!



Inquinamento indoor

Nell’immaginario comune, il pericolo si nasconde all’esterno: smog, traffico, industrie. Eppure, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, trascorriamo in media il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi — case, uffici, scuole, mezzi pubblici. Questo ha trasformato la qualità dell’aria indoor (IAQ, Indoor Air Quality) in uno dei fattori più rilevanti per la salute umana.

Molti lo ignorano, ma l’aria che respiriamo dentro casa può essere più inquinata di quella esterna, anche di 5 o 10 volte, a causa della presenza di VOC, formaldeide, particolato fine, muffe, residui di detergenti e fragranze sintetiche

Per chi soffre di Sensibilità Chimica Multipla (MCS), allergie, asma o patologie respiratorie croniche, questi contaminanti possono diventare un ostacolo alla vita quotidiana. Ma anche le persone sane ne risentono, spesso in modo subdolo e cumulativo. 


Il pericolo invisibile 

Tra gli agenti più pericolosi presenti nelle abitazioni moderne troviamo:

  • VOC – Composti Organici Volatili
    Sono sostanze che evaporano facilmente a temperatura ambiente. Si sprigionano da vernici, colle, mobili in truciolato, prodotti per la pulizia, candele profumate e deodoranti d’ambiente. Tra questi, alcuni sono classificati come cancerogeni probabili o certi, come il benzene, il toluene, la formaldeide.
  • Formaldeide
    Presente in molti arredi industriali (truciolato, MDF), è un gas irritante per occhi, naso e gola, e classificato dalla IARC come cancerogeno per l’uomo. Viene emesso per anni, anche da mobili “nuovi”.
  • Particolato fine (PM10, PM2.5)
    Può derivare dalla combustione (stufe, cucine), dal fumo di sigaretta o dalla degradazione di materiali sintetici (come i tessuti in poliestere). Penetra in profondità nei polmoni e può causare infiammazioni sistemiche.
  • Profumi e fragranze sintetiche
    Vengono aggiunte a detergenti, cosmetici, tessuti e deodoranti per ambiente. Come evidenziato da numerosi studi (Steinemann, 2017; 2020), sono associate a disturbi neurologici, respiratori e dermatologici anche a bassi livelli di esposizione​articolo deodoranti​.

Come si monitora e si purifica l’aria

La buona notizia è che migliorare la qualità dell’aria in casa è possibile. I principali strumenti sono:

  • Monitoraggio dell’aria indoor
    Con sensori specifici è possibile misurare la concentrazione di VOC, formaldeide, CO₂, umidità e particolato. Esistono strumenti domestici accessibili che forniscono una panoramica in tempo reale.
  • Ventilazione naturale e meccanica controllata (VMC)
    Aprire regolarmente le finestre resta un gesto semplice e potente. Nei climi o contesti più critici, sistemi VMC con filtri HEPA e a carboni attivi sono una soluzione efficace.
  • Eliminazione delle fonti di inquinamento
    È la strategia più importante: evitare i materiali e i prodotti che rilasciano sostanze nocive.
  • Purificatori d’aria certificati
    Utili in spazi critici, ma non sostituiscono la rimozione delle fonti inquinanti.

L’aria di Casa Vallebona: senza chimica, senza odori, naturalmente sana

A Casa Vallebona, la qualità dell’aria è stata il cuore del nostro progetto.

Situata nel Parco dei Monti Lucretili, lontana da fonti di traffico e inquinamento, la casa si trova in un contesto ambientale naturale e non contaminato, dove l’aria esterna è già di per sé un elemento terapeutico. Ma la vera forza è nell’interno:

🔹 Nessun materiale industriale tossico: niente MDF, laminati, truciolato, colle sintetiche.
🔹 Vernici naturali e prive di VOC: a base di calce e pigmenti minerali, senza oli essenziali.
🔹 Arredi in legno massello scelto tra essenze poco terpeniche: acero, castagno, pioppo, faggio.
🔹 Mobili in muratura o metallo/ceramica: totalmente inerti, senza rilascio di particelle.
🔹 Tessuti senza trattamenti chimici o profumazioni: lavati con detergenti naturali e senza enzimi.

La casa è gestita con una politica di diveto di profumazioni (fragrance free),e una cura particolare per la camera da letto, che è considerata un vero e proprio “santuario” dal Dott. William Rea, uno dei pionieri della medicina ambientale. È qui che il corpo può davvero disintossicarsi durante il sonno, privo di interferenze chimiche o elettromagnetiche.


Vuoi imparare a gestire la tua casa secondo le regole della MCS ed EHS?

Visita il corso online su Patreon dove troverai tutti gli argomenti per ristrutturare, manutenere e gestire una casa per MCS ed EHS. Clicca qui!

 Se preferisci leggere il libro puoi acquistare "La casa della buona salute" in tutte le librerie oppure online.